Attualità
Cerimonia di commemorazione delle vittime dell’eccidio di Maiano Lavacchio

“Oggi ho preso parte alla cerimonia in ricordo degli undici “Martiri d’Istia” che il 22 marzo 1944, a Maiano Lavacchio, furono brutalmente uccisi dagli esponenti di un Regime violento ed oppressivo. Un atto cruento di violenza inaccettabile contro un gruppo di ragazzi disarmati, la cui unica colpa è stata quella di restare fedele ai propri principi, alle proprie idee, rifiutando l’illegalità e la violenza. Il ricordo dei valori fondanti della nostra democrazia, degli ideali per cui tanti nostri connazionali sono stati disposti a morire deve restare vivo e illuminare il nostro futuro, oggi incerto e perso nell’oscurità di una pandemia che ha messo in pericolo non solo la nostra salute, ma anche quel senso di appartenenza e di sicurezza che deriva dal nostro vivere in relazione con gli altri. Ringrazio Ilaria Cansella, direttore Isgrec, Antonella Coppi, presidente della sezione Amiata grossetana di Anpi, il sindaco di Magliano in Toscana, Diego Cinelli e il sindaco di Cinigiano, Romina Sani e sua Eccellenza Monsignor Roncari, vescovo di Pitigliano-Sovana-Orbetello.”
Il sindaco, Antonfrancesco Vivarelli Colonna
-
Attualità12 ore ago
Coronavirus, l’aggiornamento del 10 aprile
-
Attualità14 ore ago
GS TV – Scesi in piazza i rappresentanti sindacali del mondo dell’agricoltura: “Discriminati come categoria dal Governo”
-
Cronaca12 ore ago
Grosseto, ordinanza di custodia cautelare per “El Primo”
-
Attualità13 ore ago
I rappresentanti dei lavoratori agricoli ricevuti dal prefetto
-
Attualità14 ore ago
Ondata di gelo, l’amministrazione Morini al fianco del mondo agricolo
-
Politica9 ore ago
Leonardo Culicchi segretario Unione Comunale Grosseto Pd, interviene sulla polemica scatenata dalla scrittrice Michela Murgia contro le divise
-
Politica9 ore ago
Francesco Limatola – Dedicato a Michela Murgia, intellettuale e scrittrice “L’Italia chiamò”
-
Attualità19 ore ago
“Il terziario toscano scende in piazza a Firenze”