Attualità
Avviso di procedura comparativa per l’affidamento di incarico di direttore operativo dei musei di Manciano e Saturnia.

Il Comune di Manciano ha indetto una procedura comparativa per l’affidamento dell’incarico di Direttore operativo dei Musei di Manciano e Saturnia. In allegato l’avviso.
Le domande dovranno pervenire entro il 29 giugno 2021.

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER AFFIDAMENTO DI INCARICO DI
DIRETTORE OPERATIVO DEI MUSEI DI MANCIANO E SATURNIA
- Premesso che, in assenza di specifiche professionalità interne, l’Amministrazione comunale
intende avvalersi di un Direttore operativo dei Musei di Manciano e Saturnia, mediante apposito
affidamento di incarico professionale; - Vista la Legge Regionale 25 febbraio 2010, n. 21;
- Vista la deliberazione della Giunta comunale n. 47 del 20 aprile 2021;
- Vista la determinazione n. 271 dell’1 giugno 2021;
il Comune di Manciano indice selezione mediante procedura di valutazione comparativa per
affidamento di incarico di Direttore operativo dei Musei di Manciano e Saturnia, secondo le
disposizioni che seguono.
Articolo 1 – Oggetto dell’incarico
Il Direttore dovrà svolgere le seguenti attività:
- cura dei rapporti con gli Istituti periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in
particolare con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana; - coordinamento delle attività del personale incaricato di prestare servizio presso la sede dei
Musei; - verifica del corretto funzionamento del materiale scientifico e tecnico dei Musei e la
comunicazione di ogni variazione di stato all’Amministrazione Comunale, perché vengano
posti in essere idonei interventi di ripristino; - costituzione ed aggiornamento degli inventari e del registro di carico e scarico di tutti i
materiali dei Musei; - ordinamento delle raccolte curandone l’incremento, la conservazione, l’allestimento ed
eventuali restauri, d’intesa con la competente Soprintendenza; - cura, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, della promozione del museo
presso il pubblico e dei rapporti con gli Istituti Scolastici del territorio; - cura dei rapporti con le Istituzioni culturali affini e in particolare con i Musei afferenti ai
Sistemi Museali, oltre che con i gruppi di volontariato presenti nel territorio; - promozione della realizzazione di pubblicazioni inerenti il Museo, nonché di iniziative
scientifiche, didattiche e divulgative; - disciplina delle eventuali richieste di consultazione del materiale da parte di studiosi;
Articolo 2 – Modalità di svolgimento dell’incarico
L’incarico sarà svolto personalmente dal soggetto selezionato in piena autonomia, senza vincoli di
subordinazione, sulla base delle disposizioni ed indirizzi forniti dall’Assessorato alla Cultura e dal
competente Responsabile di servizio.
L’incaricato potrà, ove necessario, avvalersi delle risorse strumentali del Comune di Manciano
nell’ambito del normale orario di apertura dei relativi uffici.
Il Direttore è tenuto ad osservare l’obbligo di fedeltà di cui all’ articolo 2105 del Codice civile.
Articolo 3 – Durata e corrispettivo
L’incarico avrà inizio dalla data della sottoscrizione del relativo contratto tra il Comune e il
vincitore della selezione ed avrà durata triennale.
Il compenso, non soggetto a ribasso, è pari ad € 7.000,00 annui lordi comprensivi di ogni onere
previsto per legge (contributi previdenziali, Iva o Irap) in relazione alla tipologia contrattuale che
sarà proposta.
Nel compenso si intendono inclusi tutti gli oneri e le spese inerenti all’accesso con mezzo proprio o
con mezzo pubblico di trasporto sia alla sede municipale che negli altri luoghi di svolgimento
dell’incarico (a titolo meramente esemplificativo: musei, scavi, altre sedi istituzionali ecc.).
La liquidazione del compenso avverrà su presentazione di regolare documentazione fiscale da parte
dell’interessato, accompagnata da relazione sull’attività svolta.
La liquidazione potrà avvenire anche in modo frazionato, a seguito di accordo tra l’incaricato ed il
Comune.
Articolo 4 – Requisiti
Possono presentare domanda di partecipazione i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
godimento dei diritti civili e politici;
non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che
riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti
amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
non essere sottoposto a procedimenti penali;
Laurea in Lettere classiche ed equipollenti.
Articolo 5 – Modalità di presentazione della domanda
La domanda dovrà pervenire entro le ore 12 del 29 giugno 2021 al Comune di Manciano – Piazza
Magenta n. 1 – 58014 Manciano (Grosseto), a mezzo posta raccomandata, PEC
(comune.manciano@postacert.toscana.it) o consegna a mano.
Nella domanda il candidato, oltre al nome e cognome, dovrà dichiarare sotto la propria
responsabilità:
− il luogo e la data di nascita;
− la residenza e il recapito telefonico;
− il domicilio, se diverso dalla residenza;
− la cittadinanza;
− il godimento dei diritti civili e politici;
− di non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che
riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti
amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
− di non essere sottoposto a procedimenti penali;
− il titolo di studio posseduto.
La domanda dovrà inoltre essere corredata da:
− copia fotostatica di un documento di identità valido;
− curriculum professionale;
− progetto/proposta per lo svolgimento dell’incarico;
Il curriculum professionale dovrà contenere tutte le indicazioni utili a valutare l’attività
professionale di studio e di lavoro del concorrente, con l’esatta precisazione dei periodi ai quali si
riferiscono le attività medesime, le collaborazioni, le pubblicazioni ed ogni altro riferimento che il
concorrente ritenga di presentare nel proprio interesse.
I concorrenti potranno allegare ogni altro documento che ritengano utile ai fini della valutazione.
Articolo 6 – Valutazione e criteri di selezione
La selezione delle domande sarà effettuata da specifica commissione, attraverso l’esame del
curriculum vitae e del progetto/proposta per lo svolgimento del servizio.
Il curriculum dovrà essere così strutturato:
− titoli culturali e professionali, con particolare riferimento ai corsi di studio in materia
archeologica ed alla loro valutazione finale, docenze ed attività didattiche e divulgative,
attività sul campo e di scavo, pubblicazioni, collaborazioni;
− esperienza documentata di attività museografiche, di schedatura ed inventariazione di reperti
e di direzione di Musei.
Il progetto/proposta per l’espletamento dell’incarico dovrà indicare la metodologia che si intende
adottare nello svolgimento del medesimo, l’indicazione della disponibilità di orario, la disponibilità
o meno di effettuare spostamenti, la tipologia contrattuale. Dal progetto dovrà emergere la
conoscenza del territorio comunale e limitrofo e delle sue caratteristiche principali dal punto di vista
archeologico, nonché delle sue strutture museali.
La procedura comparativa avverrà utilizzando i seguenti punteggi:
Curriculum – punti massimi attribuibili 60, così suddivisi:
− titoli culturali e professionali, con particolare riferimento ai corsi di studio in materia
archeologica ed alla loro valutazione finale, docenze ed attività didattiche e divulgative,
attività sul campo e di scavo, pubblicazioni, collaborazioni; punti massimi attribuibili 30;
− esperienza documentata di attività museografiche, di schedatura ed inventariazione di reperti
e di direzione di Musei: punti massimi attribuibili 30;
Progetto/proposta per lo svolgimento del servizio, dal quale si dovranno evincere la conoscenza
del territorio comunale e limitrofo e delle sue caratteristiche: punti massimi attribuibili 40.
La conclusione della procedura comparativa di valutazione e l’affidamento del servizio saranno resi
noti mediante pubblicazione sul sito istituzionale del comune entro il 30 giugno 2021.
Articolo 7 – Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, si informa che il trattamento dei dati
personali forniti o comunque acquisiti è finalizzato alla gestione della procedura selettiva nonché
all’eventuale procedimento di nomina ed avverrà con l’utilizzo di procedure anche informatiche, nei
modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale
comunicazione a terzi.
Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dell’ammissione alla procedura selettiva.
I dati dei candidati possono essere comunicati e diffusi ad altri soggetti pubblici o privati, quando
sia previsto da norme di legge o di regolamento o risultino comunque necessari per lo svolgimento
delle funzioni istituzionali o per rilevanti finalità di interesse pubblico.
Il trattamento riguarda anche dati sensibili e giudiziari e sarà effettuato ai sensi della normativa
vigente.
All’interessato sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003, e in particolare il
diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la
cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al
trattamento per motivi legittimi.
Il titolare del trattamento è il Comune di Manciano.
Responsabile del trattamento è il Responsabile del Servizio Affari Generali e Legali Dott. Maurizio
Mittica.
Articolo 8 – Disposizioni finali
Per informazioni circa il presente avviso rivolgersi a Maurizio Mittica, Tel. 0564625340, Fax
0564620496, e-mail maurizio.mittica@comune.manciano.gr.it.
Il presente avviso è pubblicato all’Albo pretorio del Comune ed è consultabile sul sito internet
www.comune.manciano.gr.it.
Manciano, 22 giugno 2021
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
PUBBLICA ISTRUZIONE, CULTURA E SPORT
F.to Maurizio Mittica