Attualità
Estra: presenta l’indagine commissionata all’istituto Piepoli “La povertà energetica e le misure per fronteggiarla”

L’area Estra, rispetto ai dati nazionali, mostra più attenzione ai consumi energetici, maggiore conoscenza dei costi della bolletta e più propensione alla solidarietà nei confronti delle fasce più deboli.
Bollette energetiche: prima voce di spesa per il 76% degli italiani e costo più difficile da sostenere per 2 cittadini su 10. Ma soltanto il 27% della popolazione quantifica correttamente l’incidenza delle tasse in bolletta.

L’88% degli italiani favorevole a misure di solidarietà. Rispetto alle misure intraprese per calmierare i costi, quelle ritenute più efficaci sono: riduzione delle accise su gas e luce (42% degli italiani) e taglio degli oneri di sistema (40%), le due misure più.
Estra S.p.A. – tra gli operatori leader in Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo anche nella vendita di energia elettrica – presenta i risultati dell’Indagine “La povertà energetica e le misure per fronteggiarla”, focalizzata sul tema dei costi energetici in bolletta.
I dati sono stati illustrati questa mattina a Prato nel corso del convegno Quanto costa la ripresa? La Povertà energetica e le misure di contrasto, al quale hanno partecipato Livio Gigliuto, Vicepresidente dell’Istituto Piepoli, Paolo Abati, Direttore Generale di Estra, Giordano Colarullo, Direttore Generale Utilitalia, Andrea Péruzy, Presidente GME, Matteo Biffoni, presidente ANCI Toscana, Vanessa Pallucchi, portavoce Forum del Terzo Settore, Alessandro Petruzzi, Alleanza contro la povertà energetica e Responsabile nazionale dipartimento energia di Federconsumatori, Carlo De Simone, docente presso Italian Trade Agency.
-
Attualità19 ore ago
Salute, “Via Francigena on foot” per il primo secolo di Lilt: il Pellegrino della salute
entra oggi in provincia di Firenze -
Ambiente19 ore ago
La biennale dello scarto di Lacquaniti farà tappa anche a Festambiente: Homo Sapiens sarà esposta nell’ambito della manifestazione nazionale di legambiente
-
Attualità19 ore ago
Artigianato, i maestri raccontano le loro storie e i loro prodotti in un podcast
-
Ambiente19 ore ago
Sistema regionale sull’efficienza energetica: un incontro in Cna con l’agenzia della Regione Toscana
-
Attualità19 ore ago
Sabato 21 maggio, ore 21.15, Cattedrale di Grosseto il Requiem di Mozart
-
Ambiente19 ore ago
AdF – Grosseto, manutenzione in via Collodi
-
Ambiente19 ore ago
AdF, erogati oltre 190mila euro di bonus fedeltà
-
Ambiente19 ore ago
“A scuola non si spreca”: presentati a Follonica i risultati dell’indagine promossa da Legambiente con il comune. Focus anche su 100% gusto 0% spreco per ristoranti sempre più green