Attualità
Grosseto ha una nuova stazione meteorologica.

Da oggi è attivo l’Osservatorio Meteorologico di Roselle situato presso lo stesso Osservatorio Astronomico Comunale. Da sempre la Pubblica Amministrazione ha ritenuto utile acquisire i dati meteorologici presso la struttura situata nelle campagne, lontana da fonti di calore cittadino. Purtroppo nel corso degli anni questa attività ha avuto molti problemi tecnici e di avviamento e l’Osservatorio è rimasto sprovvisto di una stazione meteorologica.
L’idea di riattivare l’antico progetto del Comune nasce dall’attuale presidente dell’Associazione Maremmana Studi Astronomici che gestisce la struttura il dott. Montuori Nazario.

L’idea di Montuori è quella di rendere la struttura comunale efficiente ai massimi livelli possibili.
La stazione meteo infatti è solo uno dei tanti progetti tecnologici e scientifici messi in cantiere.
Essa non solo sarà sfruttabile per la divulgazione della meteorologia ma sarà in grado di registrare dati e fornirne di nuovi in tempo reale; questo la renderà utile anche in campo astronomico per poter programmare gli eventi e le aperture della struttura in base alle previsioni meteo ma soprattutto per monitorare l’inquinamento ambientale e le differenze meteo-climatiche tra i due lati opposti della città.
Grosseto infatti possiede diverse stazioni meteo ma nessuna situata nella zona est oltre il colle di Moscona (il Tino); sarà possibile dunque osservare una differenza tra le stazioni meteo ovest in particolare con l’Aeroporto rispetto l’Osservatorio, la cui posizione geografica fa si che il Sole tramonti circa 2 ore prima, questo consentirà proprio di osservare eventuali differenze climatiche e meteorologiche all’interno del territorio maremmano.
La stazione meteo è dotata inoltre di un misuratore costante di radiazione ultravioletta, il cui picco improvviso può significare l’arrivo del vento solare nelle ore successive e le relative tempeste geomagnetiche informando in largo anticipo la cittadinanza. Dunque la stazione meteorologica è in grado di unire settori interdisciplinari dell’astrofisica “meteorologia spaziale” e della geofisica “fisica del sistema Terra”
I dati della stazione meteo sono disponibili h24 sul sito dell’AMSA o su Weathercloud.net
-
Ambiente1 ora ago
21 maggio 2022: Giornata mondiale dei pesci migratori, Giornata Europea della Rete Natura 2000 e trentennale del programma LIFE
-
Attualità1 ora ago
Incidente stradale sulla Castiglionese: deviazioni al traffico
-
Attualità57 minuti ago
Il Sindaco Cinelli: “Il 6 giugno alle ore 10 abbatteremo l’ecomostro di Magliano in Toscana. Sarà un giorno di festa per tutti”
-
Attualità1 ora ago
Marina di Grosseto: approvato il progetto esecutivo per il rifacimento di via Montreuil
-
Attualità1 ora ago
Inaugurazione Laboratorio Didattico Scuola Edile Grossetana –
Venerdì 20 Maggio 2022 ore 11,30. -
Attualità59 minuti ago
Lega: “Se non fosse che il Psi a Roccastrada sta nella maggioranza, con le critiche fatte a Limatola, gli daremmo il benvenuto all’opposizione”
-
Attualità29 minuti ago
Sanità, Dattolo: “Quattro proposte contro la fuga dei medici”
-
Attualità1 ora ago
Fratelli d’Italia. Sabato gazebo in centro. Tesseramento e raccolta firme contro ‘utero in affitto’. Presente l’assessore alle attività produttive Bruno Ceccherini, pronto a rispondere ai cittadini