Ambiente
Giornata europea del Mare a Grosseto. Dalla parte del mare: Racconti di sfide ambientali, economiche ed olimpiche
Fondazione Polo Universitario Grossetano, Università di Siena e comune di Grosseto organizzano un incontro per parlare delle sfide ambientali ed economiche legate all’ecosistema marino

Istituita nel 2008, la Giornata Europea del Mare (EMD) è il punto di incontro annuale dell’Unione europea sugli affari marittimi e la crescita blu sostenibile e costituisce l’occasione per sensibilizzare i cittadini e i soggetti attori sul ruolo fondamentale degli Oceani e dei Mari nell’ecosistema globale.
In occasione della Giornata Europea del Mare Fondazione Polo Universitario Grossetano e l’Università di Siena, con il patrocinio del Comune di Grosseto, organizzano il 12 maggio dalle ore 9 alle 12 presso la sede del Polo Universitario in via Ginori, 43, un incontro per parlare delle sfide ambientali ed economiche legate all’ecosistema marino. Microplastiche, pesca sostenibile e economia circolare legata al mare saranno i temi trattati, grazie ai contributi di gruppi di ricerca dell’Università di Siena che da anni operano in questo settore.

L’ecosistema marino costituisce un ambiente di assoluta importanza per il pianeta che ha bisogno di essere protetto e recuperato. E’ fondamentale che le nuove generazioni sviluppino la coscienza di quanto esso sia una risorsa al tempo stesso delicata e preziosa e di come diventi fondamentale mettersi “dalla parte del mare” per garantirne la salvaguardia a livello mondiale. La tutela del mare diventa quindi una vera e propria sfida da vincere nel futuro più prossimo, attraverso una sempre maggiore consapevolezza dell’emergenza e grazie a progetti di ricerca che si occupino delle problematiche ambientali e dello sfruttamento consapevole e sostenibile di questa risorsa nell’ottica dell’economia circolare. Le plastiche e le microplastiche in particolare costituiscono una delle minacce più temibili che deve essere affrontata attraverso politiche attente di gestione dei rifiuti e progetti di ricerca universitari che mirino a definire il problema e a proporre soluzioni ambientali concrete.
Partendo da questi spunti il seminario vedrà la partecipazione di gruppi di ricerca dell’Università di Siena che operano nel campo della tutela e della salvaguardia dell’ecosistema marino assieme a quella dell’Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Grosseto, Simona Petrucci. Attraverso queste testimonianze gli studenti saranno sensibilizzati e interessati a questa sfida ambientale che li vede e li vedrà coinvolti in prima linea, sia come individui che come studenti, con la possibilità di orientare il loro percorso formativo verso ambiti biologici e biotecnologici che li rendano ancora più protagonisti. L’importanza del mare non sta solo nel suo valore dal punto di vista ambientale ma anche da quello sportivo, legato ad uno stile di vita sano ed attivo, quello che per anni ha animato la campionessa olimpionica Alessandra Sensini che racconterà le proprie esperienze come testimonial di eccellenza dell’amore e della passione verso lo sport e la natura.
L’incontro è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ed a tutti gli interessati all’argomento. Sarà possibile seguire l’evento sia in modalità virtuale attraverso il canale streaming della Fondazione Polo Universitario Grossetano (www.polouniversitariogrosseto.it) sia in presenza, previa prenotazione ed esibizione del Green Pass. Per informazioni e prenotazioni: giacomo.spinsanti@unisi.it.
-
Attualità19 ore ago
Salute, “Via Francigena on foot” per il primo secolo di Lilt: il Pellegrino della salute
entra oggi in provincia di Firenze -
Ambiente19 ore ago
La biennale dello scarto di Lacquaniti farà tappa anche a Festambiente: Homo Sapiens sarà esposta nell’ambito della manifestazione nazionale di legambiente
-
Attualità19 ore ago
Artigianato, i maestri raccontano le loro storie e i loro prodotti in un podcast
-
Ambiente19 ore ago
Sistema regionale sull’efficienza energetica: un incontro in Cna con l’agenzia della Regione Toscana
-
Attualità19 ore ago
Sabato 21 maggio, ore 21.15, Cattedrale di Grosseto il Requiem di Mozart
-
Ambiente19 ore ago
AdF, erogati oltre 190mila euro di bonus fedeltà
-
Ambiente19 ore ago
“A scuola non si spreca”: presentati a Follonica i risultati dell’indagine promossa da Legambiente con il comune. Focus anche su 100% gusto 0% spreco per ristoranti sempre più green
-
Ambiente19 ore ago
AdF – Grosseto, manutenzione in via Collodi