Ambiente
Giornata nazionale dell’Agrobiodiversità
Alla scoperta dell’Agrobiodiversità dell’Amiata

In occasione della giornata nazionale dell’Agro-Biodiversità che avrà luogo il giorno 21 maggio, nella magnifica cornice della Villa Sforzesca di Castell’Azzara, la Comunità del Cibo del Monte Amiata organizza una serie di eventi alla scoperta dell’agro-biodiversità del territorio con la presenza delle aziende agricole, artigiane e varie associazioni locali. L’evento inizierà la mattina con il Convegno (in diretta streaming https://fb.me/e/2ylvN9WfF) presieduto dal Dott. Scalacci dell’Ufficio Agricoltura Regione Toscana tenuto con la collaborazione delle aziende e delle varie istituzioni del territorio.
Parteciperanno inoltre gli Atenei di Siena, Pisa e la Fondazione Polo Universitario Grossetano. Al termine del convegno seguirà il pranzo realizzato con la collaborazione degli chef amiatini e le aziende della Comunità del Cibo, alla scoperta delle agro-biodiversità e dei prodotti agroalimentari territoriali (si consiglia la prenotazione).

Nel pomeriggio sarà possibile partecipare a vari laboratori su tematiche che riguardano l’Apicoltura, le Scienze, la panificazione casalinga, la Cesteria e la degustazione dell’olio EVO dell’Amiata. I laboratori sono rivolti a tutte le età attraverso un percorso esperienziale, didattico e sperimentale. Il pomeriggio verrà accompagnato dalle note di Gaia Mariva e un appuntamento con la Merenda golosa della nonna per grandi e piccini . La giornata terminerà con la cena “Gustiamo la Biodiversità” all’interno degli ex -magazzini della Villa organizzata dalla Cooperativa di Comunità Parco Vivo (su prenotazione)
È possibile prenotare on line il tavolo per il pranzo o la cena al link https://www.bookingamiata.com/store/comunit-del-cibo
-
Attualità5 ore ago
Adesioni record per l’ANPI, la Sezione “Carla Nespolo” chiude il primo semestre a quota 150 iscritti
-
Attualità17 ore ago
Atto vandalico contro Uscita di Sicurezza
-
Attualità17 ore ago
Passaggio della campana al Rotary Club di Massa Marittima: è Carlo Vivarelli il nuovo presidente
-
Attualità17 ore ago
Lolini e Ulmi (Lega): “A Campagnatico situazione preoccupante. Rischio commissariamento concreto”
-
Attualità7 ore ago
Ha aperto a Follonica la caffetteria Mon Amour: la storia di un sogno che ha preso forma durante la pandemia
-
Attualità17 ore ago
Nasce la figura dell’“Infermiere in farmacia”
-
Attualità17 ore ago
Estate 2022 nella cattedrale di Grosseto: tornano la Messa domenicale delle 21.15 e la rassegna “Tutta la musica dell’organo
-
Ambiente8 ore ago
A seguito della ricezione del processo verbale di constatazione (‘Pvc’) da parte della Guardia di Finanza, Sei Toscana precisa