Quantcast
Connect with us

Attualità

La Maremma delle Idee 2022 – 29 maggio – Marina di Grosseto

Published

on

Un incontro aperto e pubblico, per scambiare idee e conoscenze
+ Attività per tutta la famiglia con il Giardino delle Idee
  • Una sfilata di idee, progetti e persone … per la Maremma, per i maremmani, per il mondo. In ogni ora, 4 ospiti con una propria idea, poi mezz’ora di conversazione con il pubblico
  • Porte aperte … entrare e uscire a volontà
  • Gratuito, pubblico, aperto, trasversale … senza prenotazione, tutti benvenuti
  • Attività per i ragazzi … al Giardino delle Idee con Charlotte Prince, animatrice professionale, insegnante bilingue italo-inglese, gratuitamente, tutto il giorno, uno spazio per i bambini ed i ragazzi con giochi in italiano e quiz in inglese, yoga, brevi meditazioni guidate, giochi di gruppo e dove ogni nuova idea o proposta è la benvenuta!
Organizzato da Richard Harris, con il sostegno di Terra di SACRA, Engel & Völkers Castiglione della Pescaia – Argentario e Hotel Terme Marine Leopoldo II, Marina di Grosseto
Info: +39 320 9616302 info@lamaremmadelleidee.com

10:00-11:00 FARMi parlare – ruralità e comunità

Pietro CeciariniIngegnere sociale, facilitatore per progetti di innovazione sociale sostenibile
Come fare impresa oggi? economia civile, transizione sostenibile e la cooperativa di comunità della Maremma
Alessandro CardarelliInsegnante di scienze agrarie e presidente della Comunità del cibo della Maremma
Il Sistema della garanzia partecipata per la sostenibilità ambientale agraria e del cibo di qualità
Fernando Tizzipastore, poeta
L’agricoltura sempre a misura d’uomo

11:00-12:00 Terra Compromessa – gestione del territorio

Maurizio MelaniProfessore straordinario di Relazioni internazionali, Ambasciatore
Transizione energetica in Maremma attuando il PNRR nell’attuale contesto geopolitico
Massimiliano FrascinoGiornalista Freelance, Presidente Presidente Fondazione Il Sole Onlus
Paola Caporossi, Presidente a.h. di Fondazione Etica
Investimento a impatto sociale: Il risparmio privato nella creazione di valore pubblico

12:00-13:00 La Spia della Maremma – informazione e cultura

Marco ColomboGià inviato BBC e autore televisivo a Londra, ora racconta l’Italia al mondo
Con quale faccia la Maremma si presenta al mondo?
Giovanni FontanaArchitetto, Esperto in Tutela del Patrimonio Culturale in aree di crisiLa protezione del patrimonio culturale come elemento di resilienza e riconciliazione
Giorgio Zorcù
Regista di teatro e curatore di progetti artistici
Empowerment sociale e culturale delle attività di produzione teatrale e artistica
Antonio BonfilioServitore della Musica ovvero spera di esserlo
L’irriducibile forza della Musica nel migliorare i comportamenti degli uomini e il territorio su cui vivono

14:00-15:00 Nozioni Unite – complessità e società

Chiara MocenniProfessore associato, dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze matematiche dell’Università di Siena
Luca FelicioniDirigente presso l’Usl Toscana SE Grosseto e consultant in Chirurgia generale e mininvasiva
Silverio IannielloDocente di contrattualistica internazionale e già vicepresidente di IPALMO (Istituto per le relazioni tra l’Italia e i paesi dell’Africa, America Latina e Medio ed Estremo Oriente).Andrea GiacomelliIngegnere e dottore di ricerca “civico-ambientale”
Una critica costruttiva ad alcune politiche di investimento nelle zone rurali

15:00-16:00 Smart Cities – intelligenza urbana

Mirko SanticcioliPresidente Associazione La Ronda della Carità e della Solidarietá Grosseto
Aiutare ed ascoltare chi ha bisogno, chi è perché?
Fabrizio BoldriniDocente all’Università di Siena, già Direttore di COeSO Società della salute di Grosseto
Immigrazione, accoglienza ed integrazione
Mauro PapaDirettore del Polo culturale Le Clarisse di Grosseto
La cultura come forma di cura, cioè forma primaria di assistenza al cittadino, in sinergia con azienda ospedaliera, università e terzo settore

16:00-17:00 Smart citizens – stimoli urbani

Carlo ContiniGraphic Designer and Project Manager
Carla Baldinicantante, autrice, direttrice di cori, direttrice artistica
Atelier Maremma, in cui scrittori, musicisti, fotografi, attori raccontano il territorio
Antonio Di GirolamoDirige due ristoranti e fa parte Fvtura con cui sviluppo progetti che impattino positivamente le nostre e le future generazioni
Insignificanza sociale della nostra generazione e soluzioni attraverso progetti di gruppo e innovazione

17:00-18:00 PIAZZER – infrastruttura civica

Richard HarrisOrganizzatore incontri
The Meeting is the Message
Stefano AdamiHa insegnato in istituzioni angloamericane, tra cui la University of California e la University of Chicago. Si è occupato anche di librettistica italiana barocca ed è collaboratore della Encyclopedia of Italian Literary Studies della Princeton University. Traduttore, ha pubblicato due romanzi: ‘Confuso con l’ombra’ e ‘Calisto’
Enrico MelePresidente Associazione “Ombre Dolci”, scenografo, studente di scienze umane
Il borgo tra riscoperta e invenzione, l’accoglienza come strumento di connessione e valorizzazione
Click to comment

Rispondi

Notizie sportive





I più letti di oggi

Copyright © 2020 GSTV24 - GrossetoSport Contatti: email - redazione@gstv24.it