Attualità
Ciclo “Benefattori di Maremma” alla Fondazione Polo Universitario Grossetano.
Alfonso Ademollo: medico, intellettuale, patriota

Giovedì 26 maggio alle ore 16,30 presso l’Aula delle Colonne del Polo Universitario si terrà la prima giornata di studi di un ciclo dedicato ai ‘Benefattori di Maremma‘ e curato dai professori Vinicio Serino e Maura Mordini per il cartellone degli eventi 2022 della Fondazione Polo Universitario Grossetano.
L’incontro è intitolato “Alfonso Ademollo: medico, intellettuale, patriota“, per sottolineare la poliedricità degli interessi di questo personaggio: iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Siena, si arruolò nella Guardia Universitaria Senese (poi Battaglione Universitario Toscano) e, tra 1848 e 1849, partecipò alle battaglie di Curtatone e Novara; dopo la laurea conseguita a Pisa, Ademollo si trasferì a Grosseto nel 1857 come Vicedirettore Sanitario, per divenirvi Direttore del Regio Ospedale dal 1861 al 1895. Qui ricoprì diversi incarichi (tra i quali componente del Consiglio Comunale, del Consiglio provinciale Scolastico, di quello Sanitario e del Comitato Medico provinciale, Presidente dell’Arciconfraternita di Misericordia, Direttore della sezione di Scienze Naturali della Biblioteca e del Museo di Grosseto). Ademollo è stato autore di ricerche e studi ancora attuali, in un vasto campo di interessi: dall’igiene pubblica all’arte, dall’archeologia all’ornitologia o alla storia. I suoi scritti si leggono nei fascicoli del settimanale ‘L’Ombrone’ e in opere monografiche date più volte alle stampe.

L’introduzione ai lavori e i saluti saranno condotti da Claudio Pacella, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Polo Universitario Grossetano e da Luca Agresti, Assessore alla cultura del Comune di Grosseto. Relatori del convegno saranno Umberto Carini (L’Ademollo patriota e medico), Vinicio Serino (Alfonso Ademollo, un laico illuminato), Roberto Farinelli (Alfonso Ademollo e l’epigrafia post-classica in provincia di Grosseto), Pietro Giovacchini (Alfonso Ademollo. Un naturalista del suo tempo), Francesco Angelini (Alfonso Ademollo e il conte assassino) e Maura Mordini (La morte del conte Umberto, tra testo e contesto).
L’ingresso è libero. Obbligatorio indossare la mascherina.
Sarà possibile segure la conferenza in diretta streaming su www.polouniversitariogrosseto.it
-
Attualità5 ore ago
Adesioni record per l’ANPI, la Sezione “Carla Nespolo” chiude il primo semestre a quota 150 iscritti
-
Attualità16 ore ago
Passaggio della campana al Rotary Club di Massa Marittima: è Carlo Vivarelli il nuovo presidente
-
Attualità16 ore ago
Atto vandalico contro Uscita di Sicurezza
-
Attualità16 ore ago
Lolini e Ulmi (Lega): “A Campagnatico situazione preoccupante. Rischio commissariamento concreto”
-
Attualità16 ore ago
Nasce la figura dell’“Infermiere in farmacia”
-
Attualità7 ore ago
Ha aperto a Follonica la caffetteria Mon Amour: la storia di un sogno che ha preso forma durante la pandemia
-
Attualità16 ore ago
Estate 2022 nella cattedrale di Grosseto: tornano la Messa domenicale delle 21.15 e la rassegna “Tutta la musica dell’organo
-
Ambiente7 ore ago
A seguito della ricezione del processo verbale di constatazione (‘Pvc’) da parte della Guardia di Finanza, Sei Toscana precisa