Cultura
Gustarte, il gemellaggio che riunisce la Maremma toscana alle Marche

Arte, letteratura, fotografia, enogastronomia e straordinari racconti, figli di territori unici come quelli della Maremma Toscana e delle Marche, saranno i protagonisti di “GustArte”, 4 dirette streaming ideate dall’associazione culturale “Letteratura e dintorni” e da “Edizioni Nisroch”. Più dintorni che letteratura, l’iniziativa è stata proposta dal socio e scrittore grossetano David Berti e sviluppata dalla giornalista pubblicista e sommelier Antonella Vitullo e può essere definita una degustazione social a tutti gli effetti e dunque una nuova scommessa.
L’obiettivo è di rendere la cultura un momento d’intrattenimento, di crescita, di condivisione con ospiti d’eccezione che insieme alla giornalista Francesca Ciardiello e alla scrittrice Alessandra Piccinini, si racconteranno sui social in un format dinamico e accattivante.
La Presidente di “Letteratura e dintorni” Dionora Tinti ci racconta che in ogni diretta ci sarà uno chef a presentare dei piatti tipici della cucina regionale. A fare da apripista, il 4 marzo, sarà Lorella Bocchia, insegnante della scuola di cucina AICI (Associazione Insegnanti Cucina Italiana), che ci mostrerà delle ricette esclusive mentre Antonio Stelli, delegato di AIS Grosseto (Associazione Italiana Sommelier), abbinerà al cibo un vino locale delle aziende Val delle Rose, Conti di San Bonifacio e Casavyc.
Tra gli ospiti ci saranno anche Lisa Lambrect, biologa e nutrizionista, che spiegherà l’analisi nutrizionale dei piatti e il fotografo Giuseppe Guerrini il quale ci inviterà con alcuni suoi scatti nelle bellezze della Maremma Toscana.
Lo spazio letteratura vedrà protagonista il prof. David La Mantia che per ciascun piatto ha abbinato una poesia, e lo scrittore David Berti che ci introdurrà a leggende del territorio maremmano, legate ad eventi storici. I documenti originali saranno letti da Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni, creando con le loro voci, emozioni e bellezza.
L’obiettivo è quello di riunire territori che l’emergenza sanitaria rende lontanissimi, ma che la cultura rende vicinissimi. Una cultura non accademica, piacevole per tutti, da gustare con tutti i sensi.
La prima diretta è prevista giovedì 4 marzo alle ore 21 sulle pagine facebook: @premiogrossetoamorisuigenersi @edizioninisroch.
-
Attualità7 ore ago
Coronavirus, i dati del 12 aprile
-
Attualità10 ore ago
Sanzioni per autolavaggi e ortofrutta
-
Comunicati13 ore ago
Cassa Geometri. Proclamati eletti i componenti il comitato dei delegati per il quadriennio 2021-2025. Per il Collegio dei Geometri di Grosseto eletto il geom. Giorgio Giustarini.
-
Politica10 ore ago
Scuola, FDI: ‘Svolta nella Primaria con i nuovi metodi di valutazione
-
Attualità7 ore ago
Piattaforma Cascate del Mulino, team di sviluppo: “Stress test alle 19, serve la collaborazione di tutti”
-
Attualità10 ore ago
La pandemia blocca gli eventi e il Consorzio Vino Chianti punta sui social. Vino, il Chianti in Russia a caccia di like con 10 influencer da oltre un milione di follower
-
Attualità9 ore ago
AdF – Orbetello, manutenzione ad Ansedonia
-
Politica4 ore ago
Eventi estivi: il comune stanzia appena 1.500 euro per gli artisti del territorio