Cultura
Prende il via il programma di promozione della lettura rivolto ai bambini nati nel 2021 e alle loro famiglie.
Nell’ambito di Grosseto Città Che legge il Comune, Fondazione Grosseto Cultura e Fondazione Polo Universitario Grossetano collaborano con il Comitato Nazionale per il Centenario della nascita di Gianni Rodari, l’Accademia Drosselmeier di Bologna e Odeon Studio di Grosseto per questo importante progetto di promozione della lettura.

Il libro scelto quest’anno per l’iniziativa è Castelli di Libri di Alessandro Sanna pubblicato in Italia da Franco Cosimo Panini e in Gran Bretagna dalla Tate Publishing. Il volume si distingue per la sua forza evocativa e per essere un’ode alla lettura e alle infinite possibilità che essa apre. L’autore e illustratore, noto per il suo lavoro a livello internazionale, è stato da pochissimo nominato Children’s Laureate 2020-2022, primo ambasciatore della lettura e della letteratura per ragazzi per il nostro paese, in dialogo con i Children’s Laureate di altre nazioni.
“La lettura è importantissima – spiegano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e il vicesindaco e assessore alla Cultura Luca Agresti – e questa iniziativa rappresenta un modo per promuoverla fin dalla più tenera età, con il coinvolgimento delle famiglie. Anche leggere ad alta voce ha un grande valore cognitivo e come Amministrazione vogliamo contribuire a favorire questo approccio. Ci teniamo a ringraziare tutti i soggetti coinvolti e anche i nostri uffici Anagrafe e Protocollo per la realizzazione pratica di questa iniziativa”.

“Donare libri ai bambini è uno dei gesti più benauguranti che si possano compiere – commenta la presidente della Fondazione Polo Universitario Grossetano, Gabriella Papponi Morelli – ispirando i genitori ad accompagnare la crescita dei ragazzi con il piacere della lettura; attraverso i libri essi potranno formarsi, specializzarsi, divertirsi e prepararsi ad essere cittadini sensibili e consapevoli. Sosteniamo con entusiasmo la promozione della lettura perché siamo convinti che rappresenti una delle basi dello sviluppo della persona”.
“Grosseto Città che legge, progetto del quale siamo fieri di essere partner, è una delle iniziative culturali più importanti di quest’anno – dice il presidente di Fondazione Grosseto Cultura, Giovanni Tombari – e inaugurare il programma di promozione della lettura donando un libro alle famiglie dei nuovi nati nel 2021 è sicuramente una scelta vincente che sosteniamo, perché l’amore per la lettura si costruisce fin da piccoli. Fondazione continuerà a fare la propria parte per diffondere il progetto sul territorio: le adesioni sono già molte e ci auguriamo che continuino a crescere”.
L’iniziativa, istituita dall’Associazione delle Librerie Indipendenti per Ragazzi (Alir), si avvale del sostegno della Bologna Children’s Book Fair, di Ibby Italia, dell’Associazione Italiana degli Editori e del Cepell. Tramite la Biblioteca Comunale Chelliana il libro di Sanna giungerà nelle case dei piccolissimi e sarà di ausilio ai genitori per avviare i propri figli alla scoperta del ‘pianeta lettura’ durante la loro crescita.
“Questa iniziativa rappresenta per noi la degna conclusione di un felice sodalizio - commenta Grazia Gotti, presidente per il Comitato nazionale per il centenario della nascita di Gianni Rodari - che ci vede impegnati su un fronte di comune interesse: la cultura e la promozione della letteratura a partire dai più piccoli”. “Riceviamo costanti aggiornamenti sull'evolversi delle iniziative sul territorio grossetano - afferma Petra Paoli per l’accademia Drosselmeier e per Odeon Studio - quindi esprimiamo la soddisfazione del nostro lavorare insieme a questi progetti, augurandoci che sia solo l'inizio di una collaborazione efficace e gratificante. Siamo molto lieti di aver tessuto un filo ben saldo per questa importante sinergia".
-
Attualità8 ore ago
Coronavirus, i dati del 12 aprile
-
Attualità10 ore ago
Sanzioni per autolavaggi e ortofrutta
-
Comunicati13 ore ago
Cassa Geometri. Proclamati eletti i componenti il comitato dei delegati per il quadriennio 2021-2025. Per il Collegio dei Geometri di Grosseto eletto il geom. Giorgio Giustarini.
-
Politica10 ore ago
Scuola, FDI: ‘Svolta nella Primaria con i nuovi metodi di valutazione
-
Attualità8 ore ago
Piattaforma Cascate del Mulino, team di sviluppo: “Stress test alle 19, serve la collaborazione di tutti”
-
Attualità10 ore ago
La pandemia blocca gli eventi e il Consorzio Vino Chianti punta sui social. Vino, il Chianti in Russia a caccia di like con 10 influencer da oltre un milione di follower
-
Attualità9 ore ago
AdF – Orbetello, manutenzione ad Ansedonia
-
Politica4 ore ago
Eventi estivi: il comune stanzia appena 1.500 euro per gli artisti del territorio