Ambiente
Latte, Confagricoltura Toscana: “Fissare subito un prezzo minimo sostenibilee fare un bando di valorizzazione del marchio toscano”
Il presidente Neri: “Alla Regione chiediamo interventi concreti”

Per salvare il latte toscano e le aziende che lo producono va fissato un prezzo minimo che copra tutte le spese. E bisogna valorizzare il più possibile il marchio toscano”. Il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, lancia due proposte per superare la morsa tra aumento dei costi (in particolare per l’energia) e prezzo alla stalla fisso che sta stringendo al collo gli allevatori.
“Se andiamo avanti così – spiega Neri – in Toscana rischiano di chiudere tante stalle e di conseguenza tante aziende, senza contare il progressivo abbandono dei pascoli: sarebbe un incalcolabile danno economico, sociale e anche di cura del territorio. Bisogna intervenire”.

Da qui le due proposte di Confagricoltura. “Bene il tavolo aperto dalla Regione, ma adesso servono atti concreti. La Regione potrebbe fare un bando di valorizzazione del marchio toscano che valorizzi la nostra filiera, un’azione di marketing territoriale che riaprirebbe il mercato del latte fresco in sofferenza per la concorrenza di quello a lunga conservazione. Nell’immediato noi crediamo che sarebbe necessario fissare, per il latte al litro alla stalla, un prezzo che garantisca la sostenibilità economica delle nostre aziende. Altrimenti rischiamo di perdere pezzo dopo pezzo un patrimonio toscano”.
-
Attualità17 ore ago
Pomeriggio di formazione per giornalisti, avvocati e consulenti del lavoro quello di giovedì 30 giugno che ha visto, le tre categorie professionali, unite dallo studio delle principali questioni che riguardano “Il rapporto di lavoro giornalistico”.
-
Attualità17 ore ago
Li Bindoli vanno in trasferta e partecipano a “Il Giogo”
-
Ambiente17 ore ago
“Discarica zero”: l’Ato Toscana Sud sarà autosufficiente nello smaltimento dei rifiuti
-
Ambiente17 ore ago
AdF – Monte Argentario, manutenzione in via Terrarossa
-
Attualità17 ore ago
Giunta Travison, FDI, ‘Dopo il pasticcio del parcheggio La Polveriera, adesso arriva quello delle poltrone in piazza Garibaldi’
-
Attualità17 ore ago
Il Comune verso la transizione digitale: ottenuti importanti finanziamenti nell’ambito del PNRR
-
Attualità17 ore ago
Sociale, dai corsi di yoga per genitori e figli alla scrittura rap: i migliori progetti delle cooperative toscane per ripartire dopo il Covid
-
Attualità17 ore ago
Grande progetto per valorizzare lo spazio esterno della biblioteca Chelliana