Ambiente
Superbonus 110% e acquisto dei crediti: troppe rigidità nel sistema
Cna chiede al Governo di intervenire e prorogare almeno di un mese l’invio delle comunicazioni per le spese sostenute lo scorso anno. Vichi: “Sono a rischio tante micro e piccole imprese che hanno anticipato ai clienti gli incentivi pubblici”

Non sta producendo i risultati attesi il recente decreto del Governo, varato per sbloccare il mercato dei crediti legati ai bonus edilizi. “Il sistema bancario e Poste italiane mostrano delle rigidità ingiustificate dalla normativa – spiega Francesco Vichi, presidente degli Edili di Cna Grosseto – e stanno introducendo criteri e procedure che penalizzano le micro e piccole imprese”. Per questo motivo Cna chiede al Governo un intervento nei confronti del sistema degli intermediari finanziari, per riattivare in modo efficace il mercato della cessione dei crediti d’imposta.
“Limitare il mercato dei crediti – aggiunge Vichi – ha immediati riflessi negativi, sul funzionamento dei bonus edilizi e ce lo segnalano molte imprese del settore”.
A questa considerazione si aggiunge la richiesta di Cna di prorogare di almeno 30 giorni il termine del 7 aprile per l’invio delle comunicazioni delle opzioni relative alla cessione dei crediti fiscali previste per le spese sostenute nel 2021, e per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, anche in considerazione del fatto che l’Agenzia delle entrate non ha ancora aggiornato la piattaforma per l’invio delle comunicazione. A questo si aggiunge la necessità di prorogare oltre il 30 giugno la scadenza relativa al 30% dei lavori eseguiti per beneficiare del superbonus. “Con il sistema bancario sostanzialmente fermo – aggiunge Vichi – le nostre imprese si sono fermate nell’esecuzione dei lavori per i bonus. Adesso, quindi, riuscire a terminare gli interventi entro quella data è praticamente impossibile”.
“L’eccessiva prudenza nelle cessioni del credito da parte del sistema bancario – continua Vichi – e i ritardi dell’amministrazione finanziaria stanno mettendo in serio pericolo l’esistenza stessa di numerose imprese artigiane della filiera delle costruzioni che si sono adoperate ad anticipare ai clienti gli incentivi pubblici”.
-
Attualità19 ore ago
Salute, “Via Francigena on foot” per il primo secolo di Lilt: il Pellegrino della salute
entra oggi in provincia di Firenze -
Attualità19 ore ago
Artigianato, i maestri raccontano le loro storie e i loro prodotti in un podcast
-
Ambiente19 ore ago
La biennale dello scarto di Lacquaniti farà tappa anche a Festambiente: Homo Sapiens sarà esposta nell’ambito della manifestazione nazionale di legambiente
-
Ambiente19 ore ago
Sistema regionale sull’efficienza energetica: un incontro in Cna con l’agenzia della Regione Toscana
-
Attualità19 ore ago
Sabato 21 maggio, ore 21.15, Cattedrale di Grosseto il Requiem di Mozart
-
Ambiente19 ore ago
AdF – Grosseto, manutenzione in via Collodi
-
Ambiente19 ore ago
AdF, erogati oltre 190mila euro di bonus fedeltà
-
Ambiente19 ore ago
“A scuola non si spreca”: presentati a Follonica i risultati dell’indagine promossa da Legambiente con il comune. Focus anche su 100% gusto 0% spreco per ristoranti sempre più green